INFO PROFIS - SPRING - ESOLVER
Fattura elettronica ed errore "file non conforme al formato"
Hai ricevuto dallo SDI un messaggio di errore per “file non conforme al formato” come questo?
Spesso si tratta di testo copiato (copia e incolla) da Internet o da una mail ricevuta dal cliente, ma la causa potrebbe essere anche l’importazione di listini fornitori.
In giallo son evidenziati i caratteri che potenzialmente potrebbero aver determinato lo scarto del file ma, se la stringa interessata viene copiata e incollata in word, è possibile scoprire qualcosa in più!
“Una fattura risulta scartata con il seguente messaggio d’errore: file non conforme al formato”. Come risolvere? (Caso pratico)
I caratteri consentiti nella fattura elettronica sono quelli previsti dalla tabella ISO – UTF-8, cioè quelli riportati nella tabella che segue:
Sulla base di questa tabella si ricava che i caratteri ammessi dallo SDI son quelli la cui codifica esadecimale rientra nell’intervallo 0000 – 007F. Pertanto quelli che presentano un codice da 0080 compreso in poi non sono ritenuti più validi per la fattura elettronica.
Prendendo come esempio l’errore riportato all’inizio e facendo un copia e incolla in un editor di testi come Word della frase che interessa (direttamente dal file xml della fattura inviata: il file xml del file di scarto può presentare la descrizione troncata, se troppo lunga), cioè:
la stessa, incollata in Word, diventa la seguente:
Operando sui caratteri evidenziati, ovvero selezionandoli e premendo i tasti ALT + x, si ottiene quanto segue:
N.B.: la combinazione ALT + x consente di ricavare il codice esadecimale del carattere selezionato che interessa, ma anche di attivare il processo inverso. Infatti, se attivata su un codice esadecimale (previa selezione dello stesso) consente di risalire al simbolo associato.
Sulla base di quanto detto sopra, si rileva facilmente quanto segue:
Codifica 201C e 201D > Caratteri non ammessi dallo SDI perché codifica esadecimale superiore a 007F
Codifica 002D e 0025 > Caratteri ammessi dallo SDI perché codifica esadecimale inferiore o uguale a 007F
Pertanto i doppi apici andranno sostituiti con quelli più semplici presenti in qualsiasi tastiera italiana sopra il numero due. La sostituzione andrà fatta direttamente in fase di emissione della fattura, cioè tramite digitazione su tastiera e senza fare alcun “copia e incolla” da Word (o altro editor di testi) alla fattura!
A titolo di ulteriore esempio, si riportano alcuni caratteri similari che, se utilizzati, determineranno lo scarto sicuro della fattura elettronica perché ritenuti non validi dallo SDI:
L’unico simbolo di trattino ritenuto valido sarà – e la sua codifica esadecimale corrisponde a 002D, inferiore a 007F.
Ti è piaciuta questa guida?
Noi di ALTSYS crediamo molto nell’informazione e pensiamo che sia nostro compito non solo rispondere alle richieste di assistenza dei nostri clienti, ma anche fornire tutti gli strumenti per ottenere sempre il meglio dai nostri software. Le guide come questa sono un mezzo essenziale per la nostra comunicazione perché ci permettono di proporre ai clienti contenuti interessanti e pensati su misura.
Tutti i nostri manuali sono disponibili nell’Area Clienti.
Cerchi un nuovo software e un’assistenza come la nostra?
Mettiti in contatto con noi per collaborare insieme scrivendo un’email a commerciale@altsys.it.