INFO PROFIS

La gestione degli ISA con Profis

La gestione degli ISA si articola sostanzialmente in due macrofasi: la prima che prevede la gestione delle comunicazioni per la richiesta dei dati ISA precalcolati e la seconda che prevede l’acquisizione, dall’Agenzia delle Entrate, dei dati ISA precalcolati e il loro utilizzo per il calcolo ISA all’interno del modello redditi (in particolare il quadro RF/RG per le imprese e il quadro RE per i lavoratori autonomi).

Gestione delle comunicazioni per la richiesta dei dati ISA precalcolati

1. Raccogliete le specifiche deleghe dei contribuenti per i quali richiedete all’Agenzia delle Entrate i dati ISA precalcolati. La delega è necessaria solo per i contribuenti per i quali non si è già abilitati ad accedere al corrispondente cassetto fiscale e dovrà essere acquisita unitamente alla copia di un documento di identità in corso di validità. 

A livello operativo, se non già effettuata in altro modo, la stampa della delega potrà avvenire direttamente da Profis, successivamente al caricamento dei dati dei “Soggetti deleganti” (come indicato al punto 2 che segue), dall’interno della “Comunicazione richiesta dati ISA” e tramite il tasto .

 

2. Gestite la comunicazione telematica per la richiesta dei dati ISA precalcolati in cui sono elencati i contribuenti per i quali l’Agenzia delle Entrate dovrà rendere disponibili i dati ISA precalcolati. All’interno della comunicazione, nella sezione prevista per i “soggetti deleganti” e solo per i contribuenti per i quali non si è già abilitati ad accedere al corrispondente cassetto fiscale, dovranno essere riportati alcuni dati presenti nella delega e la tipologia/numero del documento di identità. Al termine, verificate la comunicazione.

3. Effettuate la trasmissione telematica della comunicazione richiesta dati ISA precalcolati gestita al punto precedente.

4. Quando disponibili, in genere dopo qualche giorno dall’invio, acquisite le ricevute relative alle comunicazioni inviate al precedente punto 3. 

Attenzione a non confondere le ricevute (relative alle richieste dei dati ISA precalcolati) inviate dall’Agenzia Entrate con i file (contenenti i dati ISA precalcolati) messi a disposizione sempre dall’Agenzia Entrate: in questa sede ci si riferisce all’acquisizione delle prime. 

 

5. stampate il registro cronologico delle deleghe con indicazione dei seguenti dati:

➢ numero progressivo e data della delega
➢ codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del contribuente delegante
➢ estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega;
Se ritenuto opportuno, la stampa del registro cronologico delle deleghe può avvenire anche prima di acquisire le ricevute delle comunicazioni.

Acquisizione dei dati ISA precalcolati e loro utilizzo per il calcolo ISA

6. Quando disponibili, acquisite in Profis i file relativi ai dati ISA precalcolati resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate successivamente all’invio telematico della comunicazione di richiesta avvenuta secondo le indicazioni del precedente punto 3. Attenzione a non confondere i file (contenenti i dati ISA precalcolati) inviati dall’Agenzia Entrate con le ricevute (relative alle richieste dei dati ISA precalcolati) messe a disposizione sempre dall’Agenzia Entrate: in questa sede ci si riferisce all’acquisizione dei primi.

 

7. Se non già fatto, installate il software ISA 202x tramite la funzione Download ed installazione software Agenzia Entrate disponibile all’interno dei vari menu delle Dichiarazioni Fiscali e del Modello F24, alla voce “Utilità” ed all’interno del menu “Gestione unificata telematici”. L’installazione dovrà avvenire in ogni pc che viene utilizzato per il calcolo ISA e in occasione di ogni nuova versione rilasciata da SOGEI.

8. Accedete alla gestione dei quadri di reddito dei modelli Redditi (RF, RG o RE).

9. Accedete alla gestione del modello ISA; la procedura deriva in automatico i dati ISA precalcolati in precedenza acquisiti.

10. Supponendo che i dati contabili siano stati già derivati in altra occasione e quindi che gli stessi siano già presenti, integrate i dati extracontabili richiesti dal modello ISA. 11. Eseguite il Calcolo ISA tramite l’apposito comando disponibile nella ribbon bar.

Per un approfondimento su ogni passaggio, consulta il nostro manuale.

Ti è piaciuta questa guida?

Noi di ALTSYS crediamo molto nell’informazione e pensiamo che sia nostro compito non solo rispondere alle richieste di assistenza dei nostri clienti, ma anche fornire tutti gli strumenti per ottenere sempre il meglio dai nostri software. Le guide come questa sono un mezzo essenziale per la nostra comunicazione perché ci permettono di proporre ai clienti contenuti interessanti e pensati su misura. 

Tutti i nostri manuali sono disponibili nell’Area Clienti.


Cerchi un nuovo software e un’assistenza come la nostra? 

Mettiti in contatto con noi per collaborare insieme scrivendo un’email a commerciale@altsys.it.

CONTATTI

Domande? Contattaci subito!

Chiama ora!
Vuoi info via email?
Vuoi assistenza?