webinar consulenti del lavoro
Webinar 2021 di Alberto Bosco
Licenziamento individuale: disciplina vigente e possibili alternative alla luce delle norme Covid e delle sentenze della Corte Costituzionale
In collaborazione con la Consulta Regionale della Sardegna e Sistemi Spa abbiamo organizzato per il 21 giugno 2021 dalle ore 15.15 alle ore 17.30 il Webinar dal titolo: “Licenziamento individuale: disciplina vigente e possibili alternative alla luce delle norme Covid e delle sentenze della Corte Costituzionale”, relatore il dott. Alberto Bosco, esperto di diritto del lavoro, Giuslavorista, Consulente aziendale.
L’evento è valido ai fini della formazione continua dei Consulenti del Lavoro per 2 crediti che verranno attribuiti previa iscrizione sulla piattaforma della formazione continua obbligatoria di categoria.
Il collegamento per poter accedere al webinar è disponibile attraverso la piattaforma Go To Webinar.
Presentazione del Webinar del 21 giugno 2021
L’intento del legislatore di fronteggiare, anche sul piano occupazionale, le gravi conseguenze legate alla diffusione del virus Covid-19, hanno dato il via all’emanazione di una serie di norme che, di fatto, impediscono al datore di lavoro di recedere per giustificato motivo oggettivo o con un licenziamento collettivo.
A ciò si aggiunge l’importantissimo intervento della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittimo l’articolo 18, comma 7, della legge 20 maggio 1970, n. 300, nella parte in cui prevede che il giudice “possa” e non “debba” reintegrare il dipendente in caso di manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
In buona sostanza, anche alla luce di altre importanti sentenze, è opportuno un “ripasso” di regole, procedure, sanzioni e rimedi.
Programma
15:15 Saluti e apertura lavori Marco Fenza – Coordinatore della Consulta Regionale della Sardegna
Intervento Dott. Bosco
Inizio lavori
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
• Il punto sulle norme Covid-19 e le possibili eccezioni
• Le motivazioni: non c’è solo la crisi dell’impresa
• I criteri di scelta dei dipendenti
• La procedura davanti all’Ispettorato territoriale del lavoro: i contenuti e i tempi
• Le soluzioni possibili in alternativa al recesso
• L’intervento della Corte Costituzionale e le sue conseguenze pratiche
• Il risarcimento del danno nelle diverse ipotesi
Il licenziamento disciplinare
• La valutazione e la contestazione dei fatti
• L’audizione del lavoratore e la valutazione delle giustificazioni: casi pratici
• La recidiva
• L’adozione del provvedimento
• Il risarcimento del danno nelle diverse ipotesi
Casi particolari di licenziamento
• Il superamento del periodo di comporto
• Il licenziamento discriminatorio
• Gli apprendisti I costi del licenziamento individuale
• I costi legati alla violazione delle procedure
• I costi del licenziamento illegittimo con e senza reintegra
• L’Indennità sostitutiva della reintegrazione
• La revoca del licenziamento come strumento di riduzione dei costi
17:30 Fine lavori