CORSO PER AZIENDE
Corso intensivo Spring-eSOLVER
Il nostro nuovo corso di aggiornamento gratuito per gli utenti Spring e eSolver
Finalmente abbiamo ripreso con i corsi di formazione dopo 2 anni di stop forzato e abbiamo organizzato il 23 giugno 2022 un corso di aggiornamento dedicato a tutte le aziende che utilizzando i software Spring, eSOLVER, Profis/AZ e Enologia.
Lo abbiamo chiamato “Corso intensivo Spring-eSolver” perché in 3 ore tratteremo i seguenti argomenti:
1) Reverse Charge e integrazione autofatture estere: come operare dal 1° luglio 2022
a cura di Fabiana Marras
2) Contabilizzazione corrispettivi telematici: la nuova funzionalità di contabilizzazione automatica
a cura di Domenico Pasella
3) La Business Intelligence a portata di tutti: come prendere decisioni aziendali basandoci sui dati
a cura di Salvatore Dettori
I partecipanti possono assistere al corso in aula oppure online iscrivendosi ad una delle due sessioni previste:
Sessione della mattina: dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Sessione del pomeriggio: dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Vediamo più nel dettaglio gli argomenti del corso:
Reverse Charge e integrazione autofatture estere: come operare dal 1° luglio 2022
Dal 1 luglio 2022, con l’abolizione dell’Esterometro (DL 146/2021 convertito nella legge 215/2021), entrerà in vigore l’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati delle operazioni transfrontaliere, da e verso soggetti non stabiliti in Italia, tramite il Sistema Di Interscambio (SDI), utilizzando il tracciato XML della fattura elettronica.
Ci occuperemo di dare informazioni sull’inquadramento normativo, sulle tipologie di reverse charge, vedremo alcuni esempi di registrazione e mostreremo la nuova funzionalità del software per la Gestione reverse e integrazioni-autofatture estere.
Contabilizzazione corrispettivi telematici: la nuova funzionalità di contabilizzazione automatica
La funzione Contabilizzazione corrispettivi telematici consente di eseguire la contabilizzazione dei corrispettivi trasmessi dai dispositivi telematici all’Agenzia delle Entrate. É possibile richiedere tali dati all’Agenzia delle Entrate, direttamente dal cassetto fiscale dell’esercente, per ottenere i “file di risposta.xml”, generati per singolo dispositivo e giorno/periodo di trasmissione, da acquisire per la successiva contabilizzazione. L’acquisizione nel sistema avviene tramite la funzione Flussi corrispettivi telematici (“Contabilità generale e IVA > Corrispettivi”) su eSolver/Enologia e a breve su Spring e Profis/AZ.
Ci occuperemo di esaminare come deve essere effettuata la configurazione sul programma, come avvengono le derivazioni automatiche e la modalità di caricamento corrispettivi (per singolo dispositivo o per più dispositivi raggruppati).
La Business Intelligence a portata di tutti: come prendere decisioni aziendali basandoci sui dati
Simpresa BI è la soluzione Sistemi che permette di potenziare l’analisi dei dati dei prodotti Sistemi, grazie all’ausilio della tecnologia Microsoft Power BI. Power BI è una delle soluzioni Microsoft Business Applications che permette di trasformare i dati in analisi ricche di contenuto informativo.
Le analisi possono essere condivise su web e messe a disposizione sia delle risorse dell’azienda (dalla dirigenza fino alle figure più operative, passando per i vari manager aziendali) che degli agenti o consulenti esterni.
Le analisi al momento disponibili sono le seguenti:
- Analisi vendite (per tenere sotto controllo le vendite, il loro andamento nel tempo e le variazioni rispetto a quanto preventivato);
- Analisi acquisti (per tenere sotto controllo gli acquisti, il loro andamento nel tempo e le variazioni rispetto a quanto preventivato);
- Analisi flussi finanziari (per tenere sotto controllo la situazione attuale e prospettica di flussi finanziari, saldi e affidamenti bancari);
- Analisi contabilità analitica (per tenere sotto controllo il Conto Economico di Centro e di Commessa, il loro andamento nel tempo, e le variazioni rispetto ai valori di budget);
- Analisi risorse (tenere sotto controllo le risorse e le attività, il loro andamento nel tempo e le variazioni rispetto a quanto preventivato – solo su Esolver ed Enologia);
- Analisi magazzino (per tenere sotto controllo le valutazioni di magazzino con le relative giacenze a valore e quantità; l’andamento operativo dei magazzini tramite analisi di movimentazioni e giacenze nel tempo rispetto a scorte minime e flussi attesi – solo su Esolver ed Enologia).
Vedremo come realizzarle con i nostri programmi Spring, Profis/AZ, eSolver e Enologia.