Convegno di Studio organizzato dal CPO di Cagliari
ASSUNZIONI AGEVOLATE, POSSIBILITÀ E DIVIETI
Contratti atipici
Contributo addizionale sui contratti a termine
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Età del lavoratore
Relatore: Alberto Bosco
9 ottobre 2019 | h 9.00 – 13.00
Holiday Inn – Cagliari, Via Umberto Ticca
SOLD OUT MA…
Le iscrizioni sulla piattaforma dei consulenti del lavoro sono chiuse perché abbiamo raggiunto i 200 iscritti.
Ci comunicano che anche chi non è riuscito a registrarsi può presentarsi il giorno del convegno ed effettuare l’iscrizione in loco.
INFORMAZIONI GENERALI
L’evento è gratuito ed è valido ai fini della Formazione Continua Obbligatoria dei Consulenti del Lavoro dando diritto a N. 4 crediti formativi.
PRESENTAZIONE
Il datore di lavoro e il suo consulente del lavoro si dibattono tra fruizione di agevolazioni contributive – normalmente legate a un’assunzione a tempo indeterminato – e desiderio di mantenere il rapporto “flessibile”, stipulando un contratto di lavoro cd. “atipico”.
Nell’incontro faremo quindi il punto sulle principali agevolazioni in vigore, esaminando quelle più convenienti non solo dal punto di vista meramente economico ma anche analizzandone la pratica percorribilità, ossia i “lacci e lacciuoli” disseminati ovunque nella varie disposizioni.
Parimenti, nell’ottica di una gestione flessibile del rapporto di lavoro, ci soffermeremo sul D.Lgs. n. 81/2015 a poco più di un anno dalle novità del decreto dignità, ipotizzando alcune soluzioni pratiche per garantire margini di flessibilità operativa alle imprese e per analizzare le novità in materia di contributo addizionale dell’1,4% e maggiorazione dello 0,5% sui rinnovi dei contratti a termine.
Infine, con un approccio innovativo, illustreremo – caso per caso, agevolazioni, possibilità e divieti – in relazione all’età del lavoratore e all’organico del datore – inclusi i casi in cui particolari condizioni anagrafiche o familiari consentono la deroga ai limiti numerici di legge.
PROGRAMMA
1) Assunzioni agevolate
Esonero contributivo per l’assunzione dei giovani
Incentivo Occupazione NEET
Esonero Contributivo per l’assunzione di laureati e ricercatori
Le diverse aliquote dell’apprendistato e il caso del I livello
Assegno di ricollocazione per i titolari di CIGS
Agevolazioni a confronto: requisiti, importi, condizioni
2) Contratti Atipici
Contratto a termine e Somministrazione: come uscire dalle strette
Contratto aziendale e contratto di prossimità: le possibilità operative
Contratto e somministrazione a termine: il contributo addizionale
Lavoro intermittente: una valida alternativa con qualche caveat
Apprendistato: la grave violazione dell’obbligo formativo
Esempi e casi pratici (anche a costo zero) tratti dai contratti più innovativi
3) Organico, agevolazioni obblighi: che importanza ha l’età del lavoratore?
Da 1 a 35 dipendenti: possibilità e vincoli per il datore
Da 15 a 60 anni di età del lavoratore: quali agevolazioni spettano?
Da 15 a 60 anni di età del lavoratore: quale contratti possono essere stipulati?
Come si “riduce” l’organico aziendale senza licenziare nessuno?
4) Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Il punto sulle ultime sentenze